Visualizzazione post con etichetta attualità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta attualità. Mostra tutti i post

mercoledì 5 aprile 2017

Il grande bluff della rottamazione delle cartelle esattoriali

ROTTAMAZIONE GRANDE BLUFF, LA CASSAZIONE DICE DI NO


FINALMENTE UN PUNTO FERMO DA PARTE DELLA CASSAZIONE CHE PONE FINE AI RECENTI CONTRASTI GIURISPRUDENZIALI; CON SENTENZA N.RO2339 del 2016 LA SUPREMA CORTE AFFERMA CHE le cartelle notificate, se non poste in esecuzione nel termine di 5 anni dalla notifica si prescrivono.
Tutti i contribuenti (debitori), dunque, che hanno dei ruoli pendenti con Equitalia (o gli altri agenti della riscossione) notificati oltre i 5 anni, se non soggetti a procedure esecutive (pignoramenti, fermi…), possono impugnarli, chiedendo l’annullamento della cartella al Giudice competente.

In definitiva chiunque, ad oggi, abbia una  o più cartelle notificate più di 5 anni fa, per le quali non sia stata avviata nessuna forma di esecuzione da parte dell’Agente della Riscossione (salvo atto interruttivo dimostrabile dall’Agente) può impugnare il ruolo e farsi annullare dal giudice competente le relative cartelle. Dal tenore della citata sentenza, non si esclude (almeno per i contributi INPS) la possibilità del rimborso di quanto illegittimamente versato.
Pertanto, alla luce della recente “Definizione agevolata dei ruoli” – (la quale prevede la Rottamazione delle Cartelle per i carichi notificati dal 2000 al 2015 (che si estenderanno al 2016 in sede di conversione), il debitore se in possesso dei requisiti sopra descritti (nessuna azione esecutiva avviata in relazione al ruolo) può rottamare solo il dovuto successivo al 2011 e chiedere al Giudice di annullare le cartelle precedenti per intervenuta prescrizione.

Avvocato Gian Filippo della Ragione




mercoledì 2 novembre 2016

Banche: Le commissioni di massimo scoperto sono nulle se indeterminate



Contratto di conto corrente bancario: nel caso in cui sia prevista la cosiddetta “commissione di massimo scoperto” nei contratti di conto corrente bancario, la stessa  è nulla se non indica, in dettaglio, la tipologia del debito a cui si applica: per esempio, non è sufficiente la semplice previsione della “misura percentuale”.
Lo ha chiarito il Tribunale di Cagliari in una recente sentenza con cui è stato accolto il ricorso di un consumatore contro la sua banca.
Secondo la sentenza in commento è nulla la clausola che prevede la commissione di massimo scoperto se essa si limiti ad indicare solo la misura percentuale, e non specifica se per massimo scoperto debba intendersi il debito massimo raggiunto anche in un solo giorno o, piuttosto, quello che si prolunga per un certo periodo di tempo o, ancora, se il relativo importo vada calcolato sul complesso dei prelievi effettuati dal correntista.
La banca, in questi casi, si difende, di norma, sostenendo che il cliente non può sollevare contestazioni in causa se, al periodico ricevimento – per posta – degli estratti conto trimestrali non ha mai mosso obiezioni. Anche questa censura cade sotto la penna del Tribunale: è ormai pacifico in giurisprudenza il principio opposto. Infatti, l’approvazione tacita dell’estratto conto, non impedisce la contestazione della validità e dell’efficacia dei rapporti obbligatori da cui gli accrediti o gli addebiti derivino, né l’approvazione o la mancata impugnazione del conto comportano che il debito fondato su un contratto nullo, annullabile, inefficace (o, comunque, su situazione illecita) resti definitivamente incontestabile.

lunedì 15 agosto 2016

Turismo in crescita. Grande affluenza al Gran Cono del Vesuvio

Ferragosto: numerose visite a Vesuvio e Scavi









A Ferragosto turisti e famiglie si sono riversati in massa su Vesuvio e nei siti archeologici vesuviani. Grande affluenza al Gran Cono del Vesuvio: nei giorni 13, 14 e 15 agosto sono stati staccati complessivamente 10.592 biglietti a fronte dei 8.700 dello stesso periodo dello scorso anno, riferisce secondo i dati forniti dal consorzio Arte’m, ente concessionario del servizio biglietteria. Oggi sono stati ben 3.904 i visitatori.
Trend positivo per i siti archeologici vesuviani di Pompei, Ercolano, Oplonti e il Museo di Boscoreale dove oggi si sono registrate 16.429 presenze rispetto alle 12.738 del 15 agosto del 2015, riferisce la Soprintendenza. A Pompei si sono registrate 14.889 visite. Gli Scavi di Ercolano hanno registrato 1.414 ingressi.

martedì 5 aprile 2016

Il 24 aprile a Pozzuoli primo raduno nazionale per gli amanti della Vespa




Tante Vespe Colorate il prossimo invaderanno Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida. Campi Flegrei per festeggiare i 70 anni dello storico scooter.
La Vespa fu presentata al pubblica il 24 marzo del 1945, ma la Piaggio è solita considerare come data da festeggiare il 23 aprile, data di presentazione del brevetto. Dunque il raduno flegreo sarà la giusta occasione per festeggiare i 70 anni dello scooter che ha fatto sognare tanti italiani e stranieri.
Il Vespa Club Pozzuoli ha organizzato per il 70esimo anniversario della nascita dello storico scooter italiano il primo raduno nazionale che si terrà il 24 aprile con il raduno previsto alle 8:30 in Piazza del Ricordo a Pozzuoli.
Per l’occasioni verranno amanti della vespa da tutta Italia e anche dall’estero dando ancor maggior risalto all’evento, infatti hanno dato adesioni anche una delegazione che verrà dal Belgio. Dopo il concentramento e l’accoglienza i vespisti partiranno per un tour dei Campi Flegrei. A Bordo delle loro vespe i “centauri” attraverseranno Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida, dove faranno sosta sulla panoramica per tornare nel capoluogo flegreo. Una sfilata che lascerà senza fiato i tanti amanti dello storico scooter italiano.



martedì 6 ottobre 2015

Ottobre in Solfatara



Tutto pronto, alla ‪‎Solfatara‬ di ‪Pozzuoli‬ (na), per l' inizio di "Ottobre in Solfatara", nuovo ciclo di visite serali guidate con cucina geotermica che caratterizzerà questo primo mese d'Autunno.
Quattro appuntamenti, dunque, a partire da Sabato prossimo 10 Ottobre alle 20:30, e poi via, via, fino alla fine del mese, ogni Sabato.
Altre quattro occasioni per vivere la straordinaria esperienza di passeggiare tra le meraviglie scientifiche del millenario Vulcano, illuminato esclusivamente dalla luna, dalle stelle e da affascinanti giochi di luce, guidati da una coinvolgente guida in italiano, lungo un percorso di due ore che culminerà con l'interessante esperimento della ‪cucinageotermica‬ delle alici.
In accompagnamento a questo post trovate la locandina con i dettagli dell' evento e il calendario completo.
Prenotazioni: telefono 081 5262341; e-mail geotermica@solfatara.it; modulo nella homepage di www.vulcanosolfatara.it

Scoprite la Solfatara di sera. Vi sorprenderà!

martedì 25 agosto 2015

Mercatone dell’Usato di Portobello Road



Al Mercatone dell’Usato di Portobello Road

trovi 2000 mq di esposizione per comprare e vendere il tuo usato esponendolo gratuitamente nel negozio ricavando se:
   
VENDI…
il 75% sull’hi-tech
il 60% su abbigliamenti e vecchi mobili
il 50% su abbigliamento, oggettistica, libri, piccoli mobili, giocattoli, elettrodomestici, ecc.

…E COMPRA!
Nel  negozio potrai scegliere tra migliaia di oggetti usati selezionati
Visita la vetrina
Se sono trascorsi 60 giorni dalla data dell’etichetta potrai ottenere uno sconto.

inagurazione 19 settembre

Indirizzo e Contatti
Via Eleonora Duse - 80126 Napoli (Italia)
Cell: 3312354536
Tel: 08118556434
Orari di Apertura
LUN     Chiuso
MAR     10:00     13:00 -     15:30     19:30
MER     10:00     13:00 -     15:30     19:30
GIO     10:00     13:00 -     15:30     19:30
VEN     10:00     13:00 -     15:30     19:30
SAB     10:00     13:00 -     15:30     19:30
DOM     10:00     13:00
In mattinata ho avuto modo di visitare la struttura che ospiterà il Mercatone Portobello Road, devo dire una struttura al top, unica nel suo genere, di 2000 mq di esposizione su due livelli completa di tutti i servizi; inoltre uno spazio esterno altrettanto ampio che sarà allestito con gazebi per ospitare i venditori dell'usato che vorranno usufruire di queste postazioni per esporre le proprie merci. Il tutto corredato da un enorme parcheggio gratuito.
Ciliegina sulla torta sarà la realizzazione, nell'area a verde antistante il capannone, dell'Orto del Re per la produzione di prodotti alimentari sani, che escludono l'utilizzo di prodotti chimici nel rispetto delle esigenze nutrizionali dei consumatori.
Un elogio a Massimo Grasso, il quale come sempre offre idee imprenditoriali innovative che guardano principalmente a coinvolgere i giovani, offrendo loro la possibilità di crearsi propri spazi lavorativi, sia in forma collaborativa che autonoma.

http://www.mercatoneportobello.com

mercoledì 22 aprile 2015

giovedì 23 aprile Giornata mondiale del libro



La Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, nota anche come Giornata del libro e delle rose, è un evento patrocinato dall'UNESCO per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright.
A partire dal 1996, viene organizzata ogni anno il 23 aprile con numerose manifestazioni in tutto il mondo

venerdì 10 aprile 2015

LA SOLFATARA; SAPRA' SORPRENDERVI!



Storia, geografia, geologia, chimica, fisica e biologia condensate all'interno di un unico luogo, con la possibilità di assistere dal vivo a fenomeni scientifici di grande interesse.
E' il Vulcano Solfatara di Pozzuoli, nei Campi Flegrei.
Il millenario cratere di un vulcano ancora attivo nel quale è possibile effettuare visite scolastiche guidate, alla scoperta dei tanti punti di interesse che ne fanno parte.
E' in corso la campagna prenotazioni 2015 rivolta a tutte le Scuole, pubbliche e private, di ogni ordine e grado.
Ci sono tante possibilità e offerte, dedicate sia agli alunni che agli insegnanti, per poter accedere a condizioni vantaggiose.
Per approfondire l' argomento, richiedere maggiori informazioni o prenotare direttamente la visita guidata, è sufficiente visitare il sito web: www.guidesolfatara.com

venerdì 3 aprile 2015

UN PO' DI DOCUMENTAZIONE CIRCA LE TRADIZIONI DI PASQUA



“Quanto è splendido il digiuno 
Che si adorna dell’amore
Spezza generoso il tuo pane con chi ha fame
Altrimenti il tuo non è digiuno, ma risparmio”


Il Giovedì Santo e l’antica tradizione d’ ‘o struscio a via Toledo struscio è una tradizione del Giovedì santo che consiste nel visitare i sepolcri, ovvero le solenni esposizioni del Santissimo, allestite in occasione della settimana santa.




La pastiera è una torta di pasta frolla farcita con un impasto a base di ricotta, zucchero, uova, grano bollito nel latte e aromi che, stando alla ricetta classica, sono: cannella, canditi e scorze d'arancia.
Le massaie napoletane la preparano solitamente il giovedì santo (quando per cena si mangia la zuppa di cozze) o il giorno seguente, anche se è possibile acquistarla in tutte le pasticcerie della città.
 La Pastiera e Partenope - C'è una leggenda che lega la pastiera alla sirena più famosa di Napoli. Il dolce proviene infatti dalle usanze pagane e dalle offerte votive della primavera. Probabilmente la leggenda è legata al culto di Cerere, divinità materna della terra e della fertilità, le cui sacerdotesse usavano portare un uovo in processione. L'uovo è infatti, nell'allegoria classica, simbolo di rinascita, poi ereditato dalla tradizione cristiana. E proprio nei conventi dei vari ordini cristiani, come avvenne per la "Santa Rosa" nel convento di Furore, la ricetta fu perfezionata giungendo a noi così come la conosciamo oggi. Particolarmente famosa divenne la pastiera delle suore del convento di San Gregorio Armeno. Tornando al legame tra la pastiera e la sirena, la leggenda vuole che gli abitanti della città decisero un bel giorno di ringraziare la sirena dopo aver ascoltato uno dei suoi dolci e melodiosi canti. Per ringraziarla, sette belle fanciulle furono incaricate di consegnarle doni della natura: farina, ricotta, uova, grano, acqua di fiori d'arancio, spezie e zucchero. La sirena consegnò le offerte agli dei che, rimescolando "divinamente" gli ingredienti, li restituirono sotto forma di pastiera. E come per il Casatiello anche la pastiera trova menzione ne La Gatta Cenerentola di Giambattista Basile, una delle fiabe del Pentamerone.


Storia del casatiello napoletano: sapore locale tutto da gustare!
Pasqua è sempre più vicina e non possiamo certo farci cogliere impreparati! Dopo la ricetta delle gustose cozze del periodo prettamente quaresimale, ripercorriamo la storia del rinomato casatiello.
La ricetta del casatiello è leggermente differente da quella del suo gemello eterozigote, l’altrettanto noto tortano, in quanto quest’ultimoviene consumato regolarmente durante tutto l’anno. Simbolo della Pasqua, invece, il casatiello si ripresenta esclusivamente nella festa dedicata alla resurrezione. Com’è evidente, la data di questa celebrazione cambia ogni anno, ma la sua tradizione culinaria, ben radicata nella nostra società, resta sempre la stessa!
Vi è anche una terza ricetta, quella del casatiello vesuviano, leggermente diversa dal casatiello napoletano di cui sopra parlavamo.
In realtà, casatiello e tortano si distinguono per un’ulteriore caratteristica: l’uso delle uova. Nel casatiello le uova vengono inserite con l’intero guscio a metà tra l’impasto e l’esterno; nel tortano esse, invece, dopo essere state rassodate e sgusciate, sono disposte totalmente all’interno dell’impasto.
Ma perché queste diverse disposizioni? In particolare la forma del casatiello (e dunque anche le modalità d’inserimento delle uova), in questo modo, ne spiega bene il consumo prettamente pasquale: esso è simbolo della corona di spine alla quale fu costretto Gesù; in più le uova sono ricoperte da una croce di pasta, proprio a ricordare il martirio da Lui subito. Per essere più precisi, l’uovo in sé simboleggia proprio la resurrezione di Cristo, che rinasce così come il pulcino allo schiudersi del guscio.
E non solo, ma anche altri componenti hanno un legame particolare con il sacro cristiano ed il profano pagano: ad esempio, il pecorino si ottiene con il latte di pecora, di cui si nutre il piccolo di pecora, ovvero l’ agnello, e l’agnello, prima di essere simbolo della carne del Salvatore, era sacrificato agli dei per i loro rituali pagani.
Questa torta salata prende il nome in prestito dal termine dialettale “formaggio”; tra gli altri, uno degli ingredienti principali di tale prelibatezza. Un rustico antichissimo che si nasconde anche tra le righe di celebri racconti quale “La Gatta Cenerentola” di Giambattista Basile del XVII secolo.
Del casatiello esistono numerose altre varianti non salate, bensì dolci, una particolarmente degna di nota è quella tipica dell’isola di Procida, attorno alla quale ruota un mistero: il mistero degli ingredienti. Ogni famiglia, infatti, possiede una ricetta antica e tradizionale che si tramanda di padre in figlio e non viene rivelata né a parenti né ad amici.

martedì 24 marzo 2015

Ora legale in Italia


Nel 2015 l'ora legale in Italia entrerà in vigore alle ore 02:00 del 29 marzo
e terminerà alle ore 03:00 (ora legale) del 25 ottobre


L'ora legale fu introdotta in Italia nel 1916, durante la Prima Guerra Mondiale, e fu applicata nelle estati successive fino al 1920.
Considerata dai più una drastica misura d'emergenza, di guerra, occorse appunto attendere il 1940 (Seconda Guerra Mondiale) per la sua reintroduzione: dal 14 giugno del 1940 (4 giorni dopo l'entrata in guerra dell'Italia) essa rimase ininterrottamente in vigore sino al 2 novembre 1942, e fu poi replicata (nel 1944, in verità, solo nel territorio della Repubblica Sociale Italiana) per gli anni seguenti fino al 1948.
Quasi dimenticata, l'ora legale tornò in vigore sedici anni dopo, nel 1966 e da allora viene applicata ogni estate.
L'ora legale e' applicata in osservanza di specifiche prescrizioni di legge, trovando il suo attuale riferimento normativo principale nella "Direttiva 2000/84/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 gennaio 2001, concernente le disposizioni relative all'ora legale" (in G.U.E. 2 febbraio 2001, n. L 031).
Questa direttiva riassume le disposizioni dell'ottava direttiva 97/44/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 luglio 1997 (che "ha introdotto una data e un'ora comune, in tutti gli Stati membri per l'inizio e la fine del periodo di ora legale degli anni 1998, 1999, 2000 e 2001") e sancisce inoltre:
si intende per "periodo dell'ora legale" il periodo dell'anno durante il quale l'ora è anticipata di 60 minuti rispetto all'ora del resto dell'anno;
a decorrere dall'anno 2002 in ciascuno Stato membro il periodo dell'ora legale ha inizio alle ore 1.00 del mattino, ora universale, dell'ultima domenica di marzo e termina alle ore 1.00 del mattino, ora universale, dell'ultima domenica di ottobre.
Nel 2015, l'ora legale in Italia entrerà in vigore alle ore 02.00 del 29 marzo e terminerà alle ore 03.00 (ora legale) del 25 ottobre.

21 marzo, Papa Francesco a Napoli



Il 21 marzo, oltre alla primavera, a Napoli è giunto Papa Francesco, con il suo messaggio di pace e di fratellanza. E' significativo che abbia scelto di trascorrere la sua giornata tra Scampia, la più grande piazza di spaccio della droga d’Europa, il carcere di Poggioreale dove ha pranzato con i detenuti, l’incontro con gli ammalati nella chiesa del Gesù nuovo ed infine il bagno di folla sul lungomare con i giovani, il futuro della città.
La sua benedizione "'A Maronna t’accumpagna” sia viatico per i Napoletani nel lungo viaggio dal buio delle tenebre verso la Luce.
Achille della Ragione

sabato 21 marzo 2015

Giornata mondiale della Poesia



Il 21 marzo, primo giorno di primavera, l’UNESCO celebra la Giornata mondiale della Poesia. Istituita dalla XXX Sessione della Conferenza Generale UNESCO nel 1999 è stata celebrata per la prima volta il 21 marzo dell’anno seguente e, da allora, sempre, in tutte le nazioni aderenti all’UNESCO e con crescenti significati e valori. Oggi la Giornata vuole riconoscere all’espressione poetica, allargata alle sue varie forme di creatività, un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturale e, quindi, della pace, della giustizia e della dignità umana in tutte le parti del mondo.
La Giornata Mondiale della Poesia riconosce all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella creatività letteraria ed artistica. Anticipando questo evento UNESCO giovedì 19 marzo c'è stato un RADUNO di amici poeti in Via Solimena 15 Napoli.
Presso il circolo Ar.Cu.M. chiunque è potuto salire sul palco per declamare composizioni originali o di altri autore, in modo da condividere con altri lettori o curiosi, dei versi che ci hanno segnato, dietro ai quali, come spesso accade, si cela la nostra personalità!
La recitazione delle poesie presentate è stata intervallata da brani musicali a ben rappresentare così il connubio fra tre arti sorelle, espressive di sensibilità poetiche profonde dei singoli artisti.
Tra le tante poesie presentate vi proponiamo:

SCUGNIZZI
NU’ SCUGNEZZIELLO, POCO CCHIU’ E’’ DDIEC’ ANNI
UOCCHIE PROFONDE, VISPI E’ MALANDRINI
TANT’ERA SICCO, ABBALLAVA DINT’ E’’ PANNE,
MA’ ER’ O’’ CAPOBANDA, DA’ MARINA…..
SEMP’NA’ PRETA, N’ SACCA A’’ GENNARINO,
COPPOLA N’ CAPO, E’’M’ MANO NA’ SPADELLA,
JUCAV’ A’’ GUERRA, PE’ VICHE E’ PE CIARDINE,
E’ SEMP’ ANNANZO, FACENN’ A’’ GUAJNE’ LLA …..
NU’ JUORNO, PO’ SENTETTE NA’ SIRENA,
NU’ FUJA FUJA PA’ VIA, PE’ SOTT’ O’’ FFUOCO,
GGENTE FERITA, CA’ FACEVA PENA,
VEDETTE A’’ MORTA N’ FACCIA, A’’ POCO A’’ PPOCO
FERNETTE E’’ FA’ O’’ SCUGNIZZO (GENNARINO)
PUSAJE N’ TERRA E’’ PPRETE, E’ A’’ SPADELLA,
CU’ NU’ MUSCHETT’APPIS’ ARET’ E’’ RINE,
E’’ CU’ NA BBOMB’ A’’ MMANO, JNT’ A’’ SACCHELLA…..
E’ CU’ LL’ ATI GUAGLIUNE DO RIONE,
DEVE FILO DA TORCERE E’’ S T R A N I E R E,
CA’ A’’ CASA NOSTA, FACEVANO E’’ PADRONE,
COMM’ ERA STATO AJERE, E’’ LL’AUTRJERE,
MA’ CHESTA VOTA NO’ STRILLANNO FORTE,
SENZA PAURA, ANNANZ’ E’’ CARRARMATE,
SFIDANN’ OGNE MINUTE, PUR’ A’’ MORTE,
TENEVA CCHIU’ CURAGGIO E’ NU’ SURDATO…..
ERA LL’ AUTUNNO DO’ QUARANTATRE’,
LL’ URDEMA AZIONE E’’ GUERRA P’ O’’ GUAGLIONE,
NU’ SCUGNEZZIELLO, E APPENA DDURIC’ ANNE
CA’ CUMBATTEVA COMM’ A’ NU’ LIONE,……
LEVAJE A’’ SICURA, A’’ BBOMB A’’ MMANO
CHISSA’ CHE’ CCOSA JETT’ O’’ VIERZO STUORTO,
N’ TERRA NA’ MACCHIA E’’ SANGO, E’’ A’’ CUPPULELLA,
E’ GENNARINO RUMMANETTE MUORTO……
Peppino Esposito 7 febbraio 2014

Dedicata a Gennarino Capuozzo piccolo grande eroe della resistenza

Scugnizzi di Giuseppe Esposito

Giuseppe Esposito


giovedì 26 febbraio 2015

VISITA PASTORALE DEL SANTO PADRE FRANCESCO




Il 21 marzo 2015 il Papa atterrerà in elicottero a Pompei alle 8:00 del mattino per recarsi nel Santuario della Beata Vergine del Rosario. Alle 9:00 il Pontefice sarà a Napoli, nel quartiere Scampia, dove verrà accolto dal cardinale Sepe, il sindaco Luigi de Magistris e il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro. In piazza Giovanni Paolo II Papa Francesco incontrerà rappresentanti di varie categorie sociali: operai, disoccupati, senza fissa dimora ed esponenti di magistratura, forze dell'ordine e della cultura. L'auto del Papa attraverserà poi Corso Secondigliano fino ad arrivare in piazza del Plebiscito alle 11:00, dove celebrerà la santa messa, poi al carcere di Poggioreale dove alle 13:00 pranzerà con i detenuti.
Alle 15:00 Papa Francesco terrà un incontro nel Duomo, poi incontrerà i malati nella chiesa del Gesù Nuovo e infine i giovani sul lungomare alle ore 17:00. Infine, la partenza in elicottero per Roma dalla Stazione marittima.

  • ORE 9.00 ARRIVO DEL SANTO PADRE IN ELICOTTERO A SCAMPIA
  • ORE 9.30 PIAZZA GIOVANNI PAOLO II Incontro con la popolazione del Rione e con diverse categorie sociali 
  • ORE 11.00 PIAZZA DEL PLEBISCITO Celebrazione eucaristica 
  • ORE 13.00 CARCERE DI POGGIOREALE Pranzo con i Detenuti
  • ORE 15.00 DUOMO Venerazione delle Reliquie di San Gennaro e Incontro con il Clero e i Religiosi
  • ORE 16.15 CHIESA DEL GESÙ NUOVO Incontro con gli Ammalati
  • ORE 17.00 LUNGOMARE CARACCIOLO Incontro-festa con i Giovani e le Famiglie
  • ORE 18.15 PARTENZA DEL SANTO PADRE IN ELICOTTERO DAL PORTO

sabato 21 febbraio 2015

Capodanno cinese in piazza del Plebiscito



21 febbraio 2015 nel cuore di Napoli in piazza del Plebiscito le celebrazioni per il Capodanno cinese; organizzate dall’Istituto Confucio di Napoli e dall’Università L’Orientale in collaborazione con il Comune. Secondo il calendario cinese quello che inizia è l’Anno della Capra.